Canali Minisiti ECM

Demenza, la guerra a 9 fattori di rischio previene oltre 1/3 dei casi

Neurologia Redazione DottNet | 20/07/2017 14:30

No a fumo, obesità, diabete e depressione; sì all'istruzione

Già oggi sarebbe possibile, con opportuni accorgimenti sin dall'infanzia, evitare oltre un terzo di casi di demenza; nel prossimo futuro, inoltre, sarà possibile fare a tappeto su tutti gli adulti un test (semplice come un prelievo di sangue) per prevedere chi è destinato a ammalarsi di Alzheimer; infine, per chi è già malato, in 5-10 anni si renderanno disponibili farmaci in grado di modificare il decorso della malattia, rallentare la perdita di funzioni cognitive.

È il promettente scenario che ha preso forma in questi giorni a Londra dove si chiude oggi la conferenza della Alzheimer's Association International; tantissime le ricerche presentate, da studi che dimostrano la possibilità di scoprire l'Alzheimer anche decenni prima che compaiano i sintomi, a studi che dimostrano la connessione tra Alzheimer e disturbi del sonno, fino a un'analisi di tutti i farmaci attualmente in sperimentazione clinica con relative proiezioni di quando arriveranno sul mercato.

pubblicità

"Si tratta di lavori interessanti - spiega all'ANSA Michele Vendruscolo dell'Università di Cambridge - orientati sempre più nella direzione di prevenire il più possibile nuovi casi di malattia, anche se ci vorranno almeno altri 10 anni prima di arrivare a veri e propri farmaci preventivi". Circa 47 milioni di persone soffrono oggi di demenza nel mondo, numero destinato a salire fino a 66 milioni entro il2030 e a toccare la vetta dei 115 milioni nel 2050. Una commissione di esperti ha però sottolineato che modificando gli stili di vita e in particolare concentrandosi su nove fattori si può evitare oltre un terzo dei nuovi casi, anche senza nessun intervento farmacologico. Si tratta in primis di crearsi sin da piccoli una 'riserva cognitiva' che proteggerà poi il cervello dal declino per tutta l'età anziana. Per farlo bisogna privilegiare lo studio, raggiungere un elevato livello di istruzione.

Si tratta poi di contrastare obesità, ipertensione, fumo e sedentarietà. Anche la depressione e l'isolamento sociale sono nemici del cervello, quindi un ruolo preventivo importante è rivestito dallo stare insieme agli altri e combattere i disturbi depressivi. Si è ormai compreso che l'Alzheimer comincia a danneggiare il cervello anche decenni prima della comparsa dei sintomi e che quindi bisogna agire per tempo contro la malattia. Per questo sta assumendo importanza la ricerca di un test per la diagnosi presintomatica. Va in questa direzione un 'prototipo' di test del sangue sviluppato presso la Washington University a St. Louis e presentato ieri, che mostra la possibilità di prevedere la malattia misurando la concentrazione plasmatica di alcune molecole.

"Secondo me - spiega Vendruscolo - ci vorranno almeno 5-10 anni per un test simile che si baserà però su diverse molecole. Sono già vari i biomarcatori possibili da usare scoperti finora, ma i tempi per validare un simile test del sangue sono necessariamente lunghi". Un test diagnostico semplice e low cost come un prelievo è ipotizzabile che verrà prescritto di routine a tutti gli over-65enni; "io addirittura penso che sarà necessario fare un test a tutti gli over-40", continua. Sono poi attese nuove terapie: un'analisi presentata a Londra parla di 27 farmaci in fase avanzata di sperimentazione e otto in fase intermedia: alcuni di questi potrebbero essere approvati e lanciati sul mercato nel giro di 5 anni.

"Sono molto ottimista che tra 5-10 anni avremo le prime terapie in grado di modificare il decorso della malattia - sottolinea Vendruscolo. Per i farmaci preventivi veri e propri la strada sarà un po' più lunga, perché i trial clinici devono partire da condizioni pre-sintomatiche in soggetti a rischio e durare almeno 3-5 anni per aspettare l'eventuale manifestarsi della malattia".

fonte: ansa

Commenti

I Correlati

Dalla comunità dei geriatri parte anche l’appello alla politica per aggiornare il Piano Nazionale sulle Demenze, fermo al 2014 e senza riferimenti alle RSA, nonostante il 70% delle 350mila persone ricoverate abbia una qualche forma di demenza

UniCattolica a capo,con ausili hi-tech si sviluppano interventi

E' il vincitore del 2023 Stem Cells Young Investigator Award, assegnato ogni anno ad un giovane scienziato che pubblica uno studio sulle cellule staminali ritenuto di importanza mondiale

Le cause sono bassi livelli di vitamina D, ipotensione ortostatica, un aumento della proteina C reattiva nel sangue che indica infiammazione, vivere isolati socialmente

Ti potrebbero interessare

Presentata indagine Irccs Mario Negri-Aisla su sclerosi laterale amiotrofica

A cominciare dalla prevenzione e dalla diagnosi della malattia, ecco i temi al centro del congresso annuale della Fism, la Fondazione dell'Associazione Italiana Sclerosi Multipla

Dalla comunità dei geriatri parte anche l’appello alla politica per aggiornare il Piano Nazionale sulle Demenze, fermo al 2014 e senza riferimenti alle RSA, nonostante il 70% delle 350mila persone ricoverate abbia una qualche forma di demenza

Questi sviluppi stanno cambiando radicalmente l'approccio terapeutico, migliorando notevolmente la qualità della vita dei pazienti

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing